Via / Sentiero Alpinistico Massimiliano Torti, a Pregasina

Via / Sentiero Alpinistico a picco sul lago, dedicato a Massimiliano Torti, chiamata anche: Sentiero dei Contrabbandieri o Tracciolo.

Descrizione breve: questo stupendo percorso panoramico e d'avventura è un mix tra una via alpinistica facile e un percorso con tratti attrezzati anche molto difficili. La gran parte del percorso è infatti una facile via alpinistica orizzontale, da percorrere in conserva media. Mentre, alcuni tratti verticali, strapiombanti o nel vuoto sono attrezzati con corda statica o con cavetti. Il ritorno si sviluppa attraverso un vallone molto avventuroso.

  • Introduzione
  • Descrizione
  • Informazioni

Introduzione
Destinatari: è una via per chi vuole ammirare paesaggi incantevoli e mozzafiato sul Lago di Garda. E' anche utile per iniziare a provare l'ebrezza dell'alpinismo, o per chi vuole esercitarsi sul facile nella conserva e nelle manovre di corda.
Storia: si tratta di una traccia-percorso pilota, realizzato agli inizi del '900, per valutare la fattibilità di un collegamento viario tra Riva del Garda e Limone. Volevano sfruttare la già esistente strada del Ponale che conduceva con una deviazione fino a Pregasina ed evitare così di dovere scavare qualche chilometro di tunnel. Venne poi abbandonato, qualcuno narra che vi transitassero i contrabbandieri. Per il collegamento rivierasco fu invece realizzata la Gardesana Occidentale. Nonostante l'epoca, per capire come funzionavano una volta in Italia le cose, il tratto tra Gargnano a Riva del Garda fu progettato nel 1926 e realizzato tra il 1929 ed il 1931, quindi in 5 anni. Negli ultimi 30 anni, non si è riusciti a migliorare qualche tunnel troppo stretto per il passaggio dei pullman e dei camion, nonostante l'importanza turistica del collegamento.
Paesaggi: panorami favolosi sul Lago di Garda.
Ambiente e natura: il versante roccioso è povero di vegetazione, alcuni canaloni sono invece molto fitti. Molto suggestivo è il canalone che risale a Pregasina, vi passava un vecchio sentiero che era utilizzato come collegamento per scendere nella zona del Pier.
Luoghi storici: np.

SATELLITE

percorsoaltimetria
Visualizza Sentiero M. Torti, tracciolo in una mappa di dimensioni maggiori
Avventura Grado di avventura Storia Grado valore storico
Natura Qualità della natura Paesaggi Bellezza paesaggistica
Zona: Monti del Garda (Nord)
Categoria: Vie Alpinistiche
Difficoltà: F / facile (II°) + EEA/TD
Dislivello totale: m. 640
Durata ore: 5
tipo di percorso: anello, esposizione: nord, est, sud frequenza passaggi: frequentato il tracciolo, meno il sentiero che torna a Pregasina
periodo consigliato: tutto l’anno, estate mattino presto o pomeriggio, inverno se non gela stato del percorso: 2014: buona la via, selvaggio il sentiero di rientro
possibilità di ristoro: nessuna lungo la via, possibile al Pier o appena risaliti a Pregasina valore storico: niente da segnalare
acqua potabile: fontane: a Pregasina valore paesaggistico: eccellente, panorami mozzafiato sul Garda
punti d'emergenza: Hotel Pier e Pregasina valore naturalistico: discreto,  macchia mediterranea e valloni selvaggi
copertura cellulare: buona cartografia: tutte le principali: Lago di Garda Nord

Descrizione del percorso:

  1. Punto di partenza comodo, usciti dalla galleria di Pregasina nei pressi del Monumento Regina Mundi. Proprio sotto la statua scende una scaletta che va ad incrociare la vecchia strada, seguiamo la vecchia strada fino ad un tornate sinistroso, se contiamo anche quello sotto la statua il terzo tornate sinistroso.
  2. Arriviamo così all'inizio del sentiero, inizialmente lungo il fianco della montagna, poi sulla dorsale a sbalzo sul lago, fantastico. Scendiamo fin dove iniziano le reti e la dorsale diviene ripida, il sentiero, un po' imboscato, gira a sinistra per abbassarsi e poi torna sullo spigolo, qui ha inizio la via.
  3. Percorriamo la via fin sopra l'Hotel Pier. I singoli passaggi della via sono spiegati sopra, nella descrizione.
  4. Percorsa la via, sopra l'Hotel Pier troviamo un segnavia di legno con indicato Pregasina 45', lo seguiamo, se non decidiamo di scendere per una delle varianti. Inizialmente il sentiero è scosceso e ben visibile, per circa 250 metri, ci conduce alla selletta (290), dove c'è un traliccio. Poi gradualmente entra nel vallone, dove la vegetazione inizia ad avere il sopravvento, circa 100 metri. Quando arriviamo nella zona umida, la traccia a volte scompare, bisogna seguire il flusso dell'acqua e poi i canali, dove ogni tanto si trova qualche resto del vecchio sentiero. Un paio di passaggi richiedono di arrampicare su radici o toppe d'erba, circa 180 metri. Dove l'acqua finisce, ritroviamo la sede del vecchio sentiero che in un vallone ripido ed austero e sotto incombenti pareti a strapiombo, ci accompagna fino a Pregasina, circa 150 metri. Vicino all'uscita c'è una vecchia lapide, in memoria di una ragazza deceduta nel 1905.
  5. Arriviamo alla strada asfaltata di Pregasina, comodamente rientriamo in discesa fino al parcheggio.
  6. Arriviamo così al parcheggio.

Riepilogo rotta:

n. way point descrizione quota proseguire su segnaletica verso direzione distanza dislivello tempo informazioni
iniziale tratto tratto totale tratto totale
1 Parch. l. Madonnina
400
→  asf. Riva d.G.
N
N
1050
1050
-100
0:10
0:10
 
2 Inc. asf. e sen.
300
→  sen. tracciolo
SE
E
380
1430
-70
0:10
0:20
esposto
3 Inizio tracciolo
230
→  alp. Pier
S
S
1800
3230
-30
3:30
3:50
in conserva
4 Fine tracciolo
200
→  sen. Pregasina
N
N
800
4030
280
1:00
4:50
selvaggio
5 Inc. sen. e asf.
480
→  asf. parcheggio
N
N
710
4740
-80
0:10
5:00
 
6 Parch. l. Madonnina
400
4740
5:00
 

Galleria fotografica

Parete Est di Pregasina

dal Monte Baldo

Panorama sul Lago

3 - 4 lungo la via

Panorama sulla costa

3 - 4 lungo la via

Crinale di discesa

2 - 3 avvicinamento

Primo tratto con rete

3 - 4 lungo la via

1°- Tratto franato

3 - 4 lungo la via

Via prima parte

3 - 4 lungo la via

Panorama prima parte

3 - 4 lungo la via

2°- profondo intaglio

3 - 4 lungo la via

Via Seconda parte

3 - 4 lungo la via

3°- profondo intaglio

3 - 4 lungo la via

4°- discesa di un salto

3 - 4 lungo la via

5°- breve tratto franato

3 - 4 lungo la via

6° vista passaggio chiave

3 - 4 lungo la via

6° vista passaggio chiave

3 - 4 lungo la via

6° sul passaggio chiave

3 - 4 lungo la via

6° sul passaggio chiave

3 - 4 lungo la via

Via ultima parte

3 - 4 lungo la via

Bivio Pregasina

4 inc. rientro

Canale di rientro

4 - 5 rientro

Scarica le mappe

PDF

Relazione in pdf

Pdf dell'escursione al lago di Garda
GPX

Scarica file gpx

Scarica file GPX del percorso
KML

Scarica file kml

Scarica mappa in formato KML

PERCORSI STORICI

PERCORSI I° GUERRA M.

Lago di Garda

Guida hotel e informazioni turistiche sul lago più grande d'Italia.
LAGODIGARDAHOTELS.IT

Lago garda escursioni su Facebook