Monte Altissimo di Nago, giro delle malghe dai Prati di Nago
Monte Baldo, escursione alla scoperta delle malghe, Malga Campei, Malga Campo, salita all’Altissimo (2.079) e al rifugio Damiano Chiesa.
Descrizione breve: questo bel percorso alpino, che si svolge nel Parco Naturale del Monte Baldo, è molto panoramico ed è anche indicato per chi apprezza gli aspetti eno-gastronomici che un’escursione tra malghe e rifugi può offrire. Dai Prati di Nago attraversiamo fino alla conca della Valle del Parol, dove incontriamo il primo punto di ristoro: Malga Campei di Sopra (1.469). Dalla malga, con panoramico sentiero, raggiungiamo il secondo punto eno-gastronomico: Malga Campo (1.635), vendita di formaggio. Risaliamo poi fino al rifugio Damiano Chiesa (2.059) che offre un’ottima ospitalità e la possibilità di gustare piatti della cucina tipica trentina. Scendiamo poi con il sentiero 601 fino al parcheggio di partenza.
- Introduzione
- Descrizione
- Informazioni
Introduzione
Destinatari: percorso per escursionisti, mediamente impegnativo, si svolge tra i 1500 e i 2000 metri di quota, dislivello di salita di 800 metri, sviluppo di circa 12 chilometri; si svolge principalmente su sentieri di montagna con alcuni tratti esposti.
Storia: nel 2014 è nato il Parco Naturale Locale del Monte Baldo, che ha riunito in un'unica gestione tutte le aree protette della zona.
Paesaggi: il percorso è particolarmente panoramico e dalla cima lo sguardo spazia a 360°, nelle giornate particolarmente limpide si vedono perfino la laguna e gli Appennini.
Ambiente e natura: il Monte Altissimo di Nago è un massiccio formato prevalentemente da rocce sedimentarie: calcari e dolomie. L'habitat è di alta montagna ed è caratterizzato dalla presenza di cespugli subalpini, pascoli e ambienti rupestri. Quest'area, unica per la quantità di specie floreali endemiche e rare ospitate, è importante anche per il passaggio di flussi migratori.
Luoghi storici: tutta la zona è stata teatro di eventi bellici nel corso della Prima Guerra Mondiale, il percorso attraversa il fronte, le prime e le seconde linee italiane, le retrovie con gli osservatori e le postazioni delle artiglierie.
Descrizione
Partenza/arrivo: parcheggiamo in località Prati di Nago alla stanga, dove finisce la stradina asfaltata, che da Nago risale il versante nord del Monte Baldo, e inizia la forestale del Monte Varagna. Se arriviamo con l’autostrada, l’uscita è Rovereto Sud - Lago di Garda Nord, la direzione da prendere: Lago di Garda. Arrivati a Nago, imbocchiamo la strada con indicazioni Monte Baldo. Tempo: 15 minuti dal casello a Nago, 20 minuti per salire al parcheggio.
Percorso: dal parcheggio (1.560), con sentiero non segnato, attraversiamo fino a incrociare il sentiero 624 in località Baita del Grasso (1.665). Scendiamo poi nella conca della Valle del Parol a Malga Campei di Sopra (1.469). Dalla malga risaliamo, con sentiero di collegamento, a incrociare il 624B con cui raggiungiamo la dorsale nord-est dell’Altissimo (zona coste di Penege). Con il sentiero 650, che attraversa tutto il fianco est della montagna, raggiungiamo Malga Campo (1.635). Continuiamo la salita con segnavia 622 fino al rifugio Damiano Chiesa (2.059) e alla cima (2.079). Scendiamo poi con il sentiero 601, sul versante opposto della montagna, fino al parcheggio di partenza.
Tratti particolari:il percorso è abbastanza uniforme, alcuni tratti sul versante est sono un po’ esposti. Il sentiero di collegamento, tra il parcheggio e i ruderi della Baita del Grasso, non è segnato e i primi 300 metri, con erba alta, possono presentare qualche difficoltà di orientamento, poi nel bosco è ben tracciato e visibile; è presente qualche vecchio segnavia.
Condizioni: buone, la sede è sempre ben evidente e pulita, la segnaletica è presente. Unica eccezione, come detto sopra, il primo tratto del sentiero che porta alla Baita del Grasso.
Varianti: è possibile fare una piccola deviazione storico-panoramica.
- Monte Campo (1.667): da Malga Campo (1.635) con comodo percorso possiamo raggiungere la vicina cima fortificata e panoramica, per poi tornare sui nostri passi alla malga.
Consigli
Quando: essendo la quota abbastanza elevata l’escursione è praticabile solitamente da maggio a ottobre. Le fioriture sono particolarmente interessanti da giugno a inizio agosto. In inverno è una zona molto pericolosa per le valanghe.
Informarsi sull’apertura del rifugio e delle malghe, soprattutto fuori stagione.
Altro: per quello che riguarda l'attrezzatura, è quella standard per percorsi escursionistici, portate sempre: cartina, bussola e altimetro.
Difficoltà
E = per escursionisti
Pericoli
Sono presenti tutti i pericoli di un itinerario escursionistico.
È richiesta esperienza e molta attenzione, soprattutto se accompagnate persone poco esperte o bambini.
Note per alcuni di questi pericoli, questo non esclude tutti gli altri pericoli.
- Tratti esposti: alcuni tratti sono su pendii ripidi o sopra pareti scoscese o verticali.
- Scivolate e cadute: sono possibili e possono avere esito anche fatale, sia sul sentiero sia nel visitare le postazioni di guerra, dove sono presenti buchi e fossi anche profondi.
- Caduta sassi e movimenti franosi: alcune zone sono interessate dal fenomeno.
- Difficoltà d’orientamento: il percorso è ben segnalato, eccetto il tratto iniziale.
- Meteo: l’esposizione a nord aumenta un po’ le criticità in inverno.
- Inverno: con neve o ghiaccio i sentieri e le stradine sono spesso impraticabili e il tracciato diventa molto pericoloso.
- Valanghe: in inverno molti tratti del percorso, sono spesso esposti al pericolo di valanghe.
Per maggiori dettagli:
Avvertenze Pericoli
e anche
Pericoli Oggettivi normalmente presenti in montagna.
Prendere sempre visione:
Avvertenze contenuti del sito ed esonero da ogni responsabilità.
Avventura | Storia | ||
Natura | Paesaggi |
Zona: | Monte Baldo (Altissimo) |
---|---|
Categoria: | Escursioni in montagna |
Difficoltà: | E / Escurionisti |
Dislivello totale: m. | 1600 |
Durata ore: | 5 |
Informazioni generali: -->>> Si raccomanda di prendere sempre visione delle avvertenze <<<--
tipo di percorso: | anello, esposizione in salita: nord e est; in discesa: nord e ovest | frequenza passaggi: | buona, bassa sul tratto iniziale di raccordo |
---|---|---|---|
periodo consigliato: | primavera, estate e autunno; evitare con neve e ghiaccio | stato del percorso: | 2015: buono, sentieri puliti, ben tenuti e segnalati |
possibilità di ristoro: | Malga Campei, Malga Campo e il Rifugio Damiano Chiesa - verificare | valore storico: | alto, attraversa le linee italiane della Grande Guerra |
acqua potabile: | fontanella prima di Malga Campo | valore paesaggistico: | molto alto, panorami sul Lago di Garda e a 360° |
punti d'emergenza: | presso le malghe e il rifugio | valore naturalistico: | molto alto, Parco Naturale del Monte Baldo, flora molto rara |
copertura cellulare: | discreta | cartografia: | tutte le principali: Lago di Garda Nord e presso Ingarda la carta trek |
Descrizione del percorso:
- Partenza dal parcheggio nei pressi della stanga, dove finisce l’asfalto, in località Prati di Nago (1560). Torniamo indietro fino all’ultimo tornante prima del parcheggio. Sul tornante troviamo un cavetto di ferro che collega un paletto a una pianta, lo scavalchiamo e seguiamo la traccia di sentiero che subito individuiamo con facilità. Su qualche pianta troviamo dei vecchi segnavia. Il sentiero scende poi ad attraversare un prato e s’infila nel bosco. Questi sono i primi 300 metri di sentiero che possono presentare difficoltà d’orientamento, il problema è legato al fatto che questo tratto attraversa una proprietà privata che ostacola il passaggio, anche se il sentiero c’è dalla notte dei tempi. Nel bosco il sentiero diventa ben visibile e basterà seguirlo fino a quando sbuca sui prati.
- Ruderi della Baita del Grasso (1665), è un vero peccato vedere questa baita interamente costruita in pietra andare in rovina. Proseguiamo in leggera discesa fino a incrociare il sentiero 624.
- Incrocio sen. 624 e sen. 624B (1597), è presente una palina con segnaletica, proseguiamo in discesa sul sentiero 624, il 624B andrebbe comunque nella nostra direzione ma senza passare per Malga Campei di Sopra. Una volta intersecata la stradina della Valle del Parol, la seguiamo fino alla malga.
- Malga Campei di Sopra (1469), punto di ristoro, lasciamo la malga seguendo le indicazioni per Malga Campo.
- Incrocio tra il sentiero di collegamento e il sen. 624B (1540), seguiamo il sentiero 624B verso sinistra tenendo la direzione per Malga Campo.
- Incrocio tra il sen. 624B e il sen. 650 (1568), è presente una palina con segnaletica, seguiamo le indicazioni per Malga Campo. Lungo il sentiero, circa a metà troviamo una fontanella di legno, dove un tubo che esce da un captatore porta l’acqua (se manca l’acqua, il tubo che esce dalla sorgente va sistemato).
- Malga Campo (1635), possibilità di ristoro e di acquistare formaggi (chiaramente in estate). Proseguiamo verso l’altissimo con segnavia 622.
- Bocca di Paltrane (1831), proseguiamo sul 622 verso l’Altissimo. Evitiamo a un certo punto, dove il tracciato selvaggio delle mountain bike sta deturpando il versante, di tagliare il costone in perpendicolare, rimaniamo sempre per favore sul sentiero che sale a zig-zag.
- Monte Altissimo di Nago (2079) e Rifugio Damiano Chiesa (2059), punto eccezionalmente panoramico. Il rifugio, dove abbiamo la possibilità di gustare gli ottimi piatti della cucina tipica locale, è nel punto giusto per fare una sosta, la salita è finita e ci aspetta solo la discesa. Sull’anticima nord troviamo l’osservatorio, le trincee e le caverne delle retrovie italiane durante la grande guerra. Scendiamo poi al punto di partenza con la vecchia mulattiera, ormai distrutta dai passaggi delle mountain bike. Seguiamo il segnavia 601 fino al parcheggio di partenza.
- Parcheggio alla stanga.