Monte Stigolo e attraversata delle cime, dal ponte del Visì

Escursione EE, per escursionisti esperti, nelle Alpi di Ledro, salita al Monte Stigolo (1699), attraversata delle cime: Monte Rango, Cima Visì e Cima Borei, discesa dalla Cresta delle Coste.

Descrizione breve: percorso fuori dagli itinerari turistici classici che va alla ricerca di ambienti selvaggi e isolati. Dal Ponte del Visì (900) saliamo alla cima del Monte Stigolo (1.699), attraversiamo con panoramico sentiero il Monte Rango e arriviamo a Cima Borei. Scendiamo percorrendo la selvaggia Cresta delle Coste. Numerose in zona le testimonianze del primo conflitto Mondiale.

  • Introduzione
  • Descrizione
  • Informazioni

Introduzione
Destinatari: percorso per camminatori a cui piacciono i terreni avventurosi, abbastanza impegnativo, non tanto per il dislivello intorno ai 900 metri, ma per lo sviluppo di circa quattordici chilometri e per le difficoltà di orientamento che s'incontrano nella discesa lungo la Cresta delle Coste. La difficoltà per esperti è soprattutto motivata dalle difficoltà di orientamento incontrate lungo la discesa, dove sono presenti solo tracce che in alcuni punti sono abbastanza equivoche.
Storia: il tracciato si sviluppa lungo vecchie mulattiere della Prima Guerra Mondiale e sentieri di montagna, attraversa località poco conosciute, posti isolati e un po' abbandonati.
Paesaggi: il panorama, dalla cima, spazia sulla valle di Ledro e su quella del Chiese, sulla conca di Tremalzo a sud-est e sulle propaggini meridionali del gruppo dell'Adamello a ovest. L'attraversata, dallo Stigolo a Cima Borei, offre scorci suggestivi sulla Valle di Ledro.
Ambiente e natura: lungo la salita attraverseremo pregevoli boschi alpini, molto bella la zona di Malga Stigolo, dove c'è un fantastico laghetto.
Luoghi storici: si tratta di un percorso che si sviluppa, in parte, su mulattiere e carrarecce costruite durante la I G.M.. I reparti italiani, provenienti dalla Valle del Chiese, nel primo mese di guerra del 1915, penetrarono agevolmente lungo la linea di cresta e i sui fianchi della catena dello Stigolo, nel corso dell'estate si attestarono nella zona del Passo di Rango. Cima Borei e la Cresta nord-est delle Coste, che si prolunga verso Tiarno di Sopra, furono oggetto d'importanti lavori di fortificazione, per installare osservatori, punti di vedetta e postazioni d'artiglieria. Questi preparativi permisero poi in autunno di avanzare verso nord, conquistando prima Cima Palone (1641) e poi la zona di Bocca Giumella (1452).

SATELLITE

percorsoaltimetria
Visualizza Monte Stigolo e Borei da P.te Visì in una mappa di dimensioni maggiori
Avventura Grado di avventura Storia Grado valore storico
Natura Qualità della natura Paesaggi Bellezza paesaggistica
Zona: Alpi di Ledro (Stigolo)
Categoria: Escursioni in montagna
Difficoltà: EE / Escursionisti Esperti
Dislivello totale: m. 1800
Durata ore: 7
tipo di percorso: anello, esposizione in salita e discesa: sud, est e nord frequenza passaggi: bassa in salita, occasionale sulla cresta e sul rientro
periodo consigliato: da maggio a novembre, evitare con neve o ghiaccio stato del percorso: 2013: buono il sentiero 458, tracce discontinue la cresta, vegetazione
possibilità di ristoro: nessuna valore storico: buono, in parte su mulattiere della I G. M., postazioni e ricoveri
acqua potabile: fonte in località Bisti valore paesaggistico: alto, malghe prati, valloni e creste molto belli e panoramici
punti d'emergenza: malga Stigolo se c'è qualcuno valore naturalistico: alto, boschi e pascoli, flora e fauna selvatica in evidenza
copertura cellulare: mediocre sui promontori, scarsa nelle valli cartografia: tutte le principali: zona valle di Ledro

Descrizione del percorso:

  1. Partenza dal Ponte del Visì (900), dove seguiamo il segnavia 458 per Malga Stigolo su comoda mulattiera.
  2. Arrivati a Malga Stigolo (1281), proseguiamo sulla forestale fino all'incrocio con altra forestale, dopo il laghetto andiamo a destra e saliamo fino alla piazzola per l'elicottero, posta proprio sopra la malga (dalla stalla della malga si potrebbe anche salire direttamente per il costone alla piazzola per l'elicottero, si perderebbero però alcuni scorci paesaggistici sul laghetto).
  3. Alla piazzola per l'elicottero (1300), dove troviamo la segnaletica s. 458, imbocchiamo il sentiero che sale verso la sella nord del M. Stigolo, avanziamo fino alla sella su comodo sentiero che in stagione a tratti è invaso dalla vegetazione.
  4. Dalla sella nord (1512), Bocca di Paivel, possiamo raggiungere la vetta del Monte Stigolo andando verso sud-ovest, il sentiero è marcato con qualche vecchio segnavia, presenta punti scivolosi e qualche punto esposto, la cima e le postazioni sommitali sono invase dalla vegetazione, panorama a 360°.
  5. Dalla cima del Monte Stigolo (1699) scendiamo con attenzione e torniamo alla sella nord dello Stigolo.
  6. Dalla sella nord (1512), Bocca di Paivel, andiamo ora verso nord-est lungo la dorsale del Monte Rango, segnavia 458 direzione Sella di Cima Visì. Inizialmente per comoda mulattiera, poi con qualche tratto non ben definito (sono presenti alcune varianti parallele), andiamo a imboccare il sentiero che ci porta allo stretto intaglio roccioso della Bocca del Visì (1541). Oltrepassato un ponte di legno, che attraversa un canale, proseguiamo sul tracciato di una vecchia e panoramica mulattiera, con qualche tratto un po' esposto, lungo il versante sud di Cima del Visì, seguiamo sempre il segnavia 458.
  7. Arriviamo così alla Bocchetta di Borei (1490) (possibilità di discesa al Passo di Rango), dove procediamo dritti verso Cima Borei sulla mulattiera che sale e che poi si sposta sul fianco sud-est di cima Borei. Questa salita è una bella traversata aperta e panoramica (in alternativa, è possibile percorrere la cresta sommitale, sopra la mulattiera, poi si ricongiunge).
  8. Dal promontorio est di Cima Borei (1560) ci abbassiamo, verso sud-est, per incrociare il sentiero che collega le postazioni costeggiando il promontorio. Bisogna fare molta attenzione in questa zona, infatti arrivano almeno tre sentieri che salgono dalle diverse dorsali. La nostra dorsale è quella che dalla cima vediamo a nord-est, la più lunga. Per andare a intercettarla, dal sentiero che collegava le postazioni, dobbiamo continuare verso nord, su tracciato in parte visibilmente scavato nella roccia. Arrivati sulla Cresta nord-est delle Coste, dobbiamo percorrerla tutta fino alla quota di 1350 metri, dove il percorso inizierà a scendere per arrivare all'incrocio di quota 1150. Dopo pochi metri si può capire il tipo di percorso che ci condurrà attraverso la dorsale, lungo, in parte esposto e con traccia a volte difficile da seguire. Un escursionista esperto non avrà problemi, uno insicuro valuterà bene se tornare alla Bocchetta di Borei (1490) e rientrare sul 458 a Tiarno di Sopra. Eventuali errori su questo tratto si pagano, come minimo in fatica per ritornare sulle proprie tracce (lungo la cresta spesso si staccano tracce che percorrono altri itinerari usati dai cacciatori, sempre impegnativi e spesso con orientamento molto difficile, alcuni scendono a valle, tra questi il principale scenderebbe a Uslera).
  9. All'incrocio a quota 1150, siamo in una zona di postazioni e ricoveri della Prima Guerra Mondiale da cui dipartono diversi sentieri, inizia il sentiero di rientro che, cambiando nettamente direzione, ci condurrà (non senza difficoltà di orientamento causate dalla vegetazione) a un incrocio sopra località Uslera.
  10. All'incrocio sopra Uslera (1117) (dove scenderebbe la variante citata sopra) continuiamo dritti sul sentiero fino a incrociare la forestale che sale a Malga Stigolo.
  11. Arrivati alla forestale di Malga Stigolo seguiamo la forestale in discesa verso Ponte del Visì.
  12. Ponte del Visì (900).

Riepilogo rotta:

n. way point descrizione quota proseguire su segnaletica verso direzione distanza dislivello tempo informazioni
iniziale tratto tratto totale tratto totale
1 parcheggio p.te Visì
900
↑  mul
s.  458
M. Stigolo
SO
SO
1900
1900
381
1:00
1:00
 
2 inc. m.ga Stigolo
1281
↑  for
s.  458
sella N Stigolo
O
O - E
850
2750
19
0:15
1:15
passagio in 2b
3 inc. sopra m.ga Stigolo
1300
← sen
s.  458
sella N Stigolo
NO
NO - NE
1700
4450
212
0:45
2:00
 
4 inc. sella N M. Stigolo
1533
← sen
sat
M. Stigolo
O
SO
1000
5450
187
0:30
2:30
scivoloso-espos
5 M. Stigolo
1699
↓  sen
sat
sella N Stigolo
NO
NE
1000
6450
-187
0:20
2:50
scivoloso-espos
6 inc. sella N M. Stigolo
1533
↑  mul
s.  458
passo di Rango
NE
NE
1500
7950
-22
1:00
3:50
esposto
7 inc. Bocca Borei
1490
↑  mul
C. Borei
NE
E
650
8600
70
0:20
4:10
 
8 C. Boeri prom E
1560
↖  sen
dorsale NE
E
NE
2000
10600
-410
1:30
5:40
esposto, orient
9 inc. sen q. 1150
1150
→  sen
Uslera
SO
SO
1100
11700
-33
0:20
6:00
vegetazione
10 inc. sopra Uslera
1117
↑ sen
p.te Visì
S
SO
950
12650
-67
0:15
6:15
vegetazione
11 inc. for m.ga Stigolo
1050
← for
p.te Visì
O
E - O
1300
13950
-150
0:20
6:35
 
12 parcheggio p.te Visì
900
13950
6:35
 

Galleria fotografica

Percorso in cresta

da Tremalzo

Cresta delle Coste

da Tremalzo

Bella Mulattiera

458 sotto Malga Stigolo

Malga Stigolo 1281

2 Segnaletica 458

Malga Stigolo

Vista della Malga

Laghetto Stigolo

Vista

Incrocio sopra M. Stigolo

3 segnaletica 458

Sella N M.te Stigolo

4 e 6 segnaletica Stigolo

M.te Stigolo Panorama

5 Stigolo vista su Tremalzo

Verso Passo di Rango

Mulattiera panoramica 458

Verso Passo di Rango

Nuova struttura 458

Verso Passo di Rango

Sentiero 458

Passo di Rango

7 Segnaletica 458

Passo di Rango

7 Proseguire in salita

Cima Borei

8 Promontorio Est sentiero

Dorsale NE

Tracce da seguire

Dorsale NE

Panorama Lago d'Ampola

Dorsale NE

Sentiero zona esposta

Scarica le mappe

PDF

Relazione in pdf

Pdf dell'escursione al lago di Garda
GPX

Scarica file gpx

Scarica file GPX del percorso
KML

Scarica file kml

Scarica mappa in formato KML

PERCORSI STORICI

PERCORSI I° GUERRA M.

Lago di Garda

Guida hotel e informazioni turistiche sul lago più grande d'Italia.
LAGODIGARDAHOTELS.IT

Lago garda escursioni su Facebook