Introduzione
Destinatari: percorso per camminatori a cui piacciono i terreni avventurosi, abbastanza impegnativo, non tanto per il dislivello intorno ai 900 metri, ma per lo sviluppo di circa quattordici chilometri e per le difficoltà di orientamento che s'incontrano nella discesa lungo la Cresta delle Coste. La difficoltà per esperti è soprattutto motivata dalle difficoltà di orientamento incontrate lungo la discesa, dove sono presenti solo tracce che in alcuni punti sono abbastanza equivoche.
Storia: il tracciato si sviluppa lungo vecchie mulattiere della Prima Guerra Mondiale e sentieri di montagna, attraversa località poco conosciute, posti isolati e un po' abbandonati.
Paesaggi: il panorama, dalla cima, spazia sulla valle di Ledro e su quella del Chiese, sulla conca di Tremalzo a sud-est e sulle propaggini meridionali del gruppo dell'Adamello a ovest. L'attraversata, dallo Stigolo a Cima Borei, offre scorci suggestivi sulla Valle di Ledro.
Ambiente e natura: lungo la salita attraverseremo pregevoli boschi alpini, molto bella la zona di Malga Stigolo, dove c'è un fantastico laghetto.
Luoghi storici: si tratta di un percorso che si sviluppa, in parte, su mulattiere e carrarecce costruite durante la I G.M.. I reparti italiani, provenienti dalla Valle del Chiese, nel primo mese di guerra del 1915, penetrarono agevolmente lungo la linea di cresta e i sui fianchi della catena dello Stigolo, nel corso dell'estate si attestarono nella zona del Passo di Rango. Cima Borei e la Cresta nord-est delle Coste, che si prolunga verso Tiarno di Sopra, furono oggetto d'importanti lavori di fortificazione, per installare osservatori, punti di vedetta e postazioni d'artiglieria. Questi preparativi permisero poi in autunno di avanzare verso nord, conquistando prima Cima Palone (1641) e poi la zona di Bocca Giumella (1452).
Descrizione
Partenza/arrivo: saliamo in Val di Ledo, e andiamo fino alla zona del Lago d'Ampola (Tiarno di Sopra). Provenendo da Nord sulla SP 240, subito dopo Tiarno di Sopra, 500 metri prima del lago, in località Ronchi, deviamo a destra su stradina carrabile asfaltata, sono presenti tabelle SAT che indicano s. 458 Malga Stigolo. Saliamo con l'auto fino in località Ponte del Visì (900), dove parcheggiamo in prossimità del tornante.
Possiamo salire in Val di Ledro o da Riva del Garda (TN) (se arriviamo con l'autostrada del Brennero l'uscita è Rovereto Sud, Lago di Garda Nord, circa 1 h) o da Storo (TN) (se arriviamo con l'autostrada A4 l'uscita è Brescia Est, circa 1,50 h).
Percorso: dal parcheggio in località Ponte del Visì (900) saliremo su comoda mulattiera fino a Malga Stigolo (1281), qui imbocchiamo il sentiero che ci porta alla sella nord dello Stigolo, chiamata anche Bocca di Paivel (1512). Dalla sella deviamo a sud-ovest per andare a salire la cima del Monte Stigolo (1699). Tornati alla sella attraversiamo in quota, su sentiero (ex mulattiera), il crinale del Monte Rango (1583), superiamo lo stretto intaglio della Bocca del Visì (1541) e percorriamo un tratto molto panoramico lungo il versante sud di Cima del Visì (1590). Arriviamo così alla bocchetta di Borei (1490) (possibilità di discesa al Passo di Rango). Dalla sella saliamo per comoda e panoramica mulattiera a Cima Borei (1560). Scendiamo poi lungo la Cresta nord-est delle Coste, ricca di fortificazioni, e rientriamo passando sopra Uslera.
Tratti particolari: la salita al Monte Stigolo dalla sella nord, la discesa da Cima Borei lungo la Cresta nord-est delle Coste e il rientro dal costone a Ponte del Visì, sono su tracce e senza segnavia. Lungo la salita allo Stigolo e lungo la discesa della Cresta nord-est delle Coste sono presenti tratti EE, per escursionisti esperti (esposti, impegnativi e con difficoltà di orientamento).
Condizioni: il percorso, per la parte di sentiero 458 (difficoltà: E) che andremo a percorrere, è in buone condizioni per un escursionista e la segnaletica è presente.
I tratti particolari, che si svolgono su tracce, sono impegnativi e avventurosi.
Varianti: sul rientro è possibile una variante, adatta a chi non vuole percorrere i tratti particolari, che consente di mantenere la difficoltà al livello E, escursionistico.
Questa variante è il rientro possibile anche per chi, imboccato il sentiero del costone, non si dovesse trovare a proprio agio e decidesse di optare per una soluzione più tranquilla, anche se molto lunga.
- rientro attraverso il Passo di Rango (sentiero 458): arrivati alla Bocca di Borei (1490), punto percorso n. 7, seguiamo verso nord-ovest il sentiero segnato che scende al Passo di Rango (1304), poi seguiamo la segnaletica che attraverso la Valle del Ferr e i fienili di Bestem (1025) ci porta a Tiarno di Sopra. A Tiarno percorriamo la stradina, che rimane a destra della SP, fino alla località di Ronchi e poi saliamo al Ponte del Visì. Pur essendo un percorso proposto da diverse guide, non mi sento di sponsorizzarlo, ci sono da fare quasi 8 km di stradine, dalla bocchetta di Borei al Ponte del Visì circa 3,40' h.
Consigli
Quando: il percorso, di media montagna, è praticabile solitamente da maggio a novembre. In inverno è da evitare con neve o ghiaccio, i versanti sono percorsi da numerose valanghe.
Altro: per quello che riguarda l'attrezzatura è quella standard per percorsi EE, per esperti.
Come sappiamo bisogna sempre portare anche: cartina, bussola e altimetro. Sicuramente avere con sé il GPS, con la traccia caricata, aiuta tantissimo lungo la discesa, risolvendo quasi tutti i dubbi sulle molte deviazioni possibili.
Difficoltà
Sono quelle classiche di un percorso EE, per escursionisti esperti, le insidie particolari di questo percorso, per chi fa il tracciato proposto, sono le difficoltà d'orientamento sui tratti particolari, che aumentano nei momenti di maggiore vegetazione. Per il resto, le difficoltà sono quelle previste per questo tipo di terreno.
Pericoli
I pericoli lungo il percorso, sono quelli classici di un itinerario per esperti, quindi quelli presenti in montagna su un itinerario impegnativo, insidioso, esposto e soggetto a caduta di sassi. Escursionisti improvvisati, che non hanno ben presente cosa significa essere un escursionista esperto, sicuramente devono evitare questo percorso.
Per maggiori dettagli:
Avvertenze Pericoli
e
Pericoli Oggettivi
normalmente presenti in montagna.
Prendere sempre visione delle
Avvertenze sui contenuti del sito ed esonero da ogni responsabilità.