Altissimo di Nago - Rifugio Damiano Chiesa, da San Valentino. Sci Alpinismo

Gita Scialpinistica BS, per buono sciatore, zona Monte Baldo Nord, salita al Monte Altissimo di Nago (2079).

Descrizione breve: è il percorso invernale più facile e battuto che conduce al rifugio e alla vetta, si svolge in un superbo ambiente alpino e la cima offre panorami eccezionali. Da San Valentino saliamo alla Bocca del Creer (Rifugio Graziani) e poi fino alla cima del Monte Altissimo, poco sotto la cima troviamo anche il Rifugio Damiano Chiesa che offre un'ottima ospitalità. Il percorso prevede una variante sul rientro.

  • Introduzione
  • Descrizione
  • Informazioni

Introduzione
Destinatari: gita scialpinistica che regala molte soddisfazioni agli amanti degli ambienti innevati, dei panorami e della buona cucina. Un'alternativa, più articolata e interessante, per salire da questo versante alla cima è l'anello scialpinistico dell'Altissimo da San Giacomo.
Storia: nel 2014 è nato il Parco Naturale Locale del Monte Baldo, che ha riunito in un'unica gestione tutte le aree protette della zona.
Paesaggi: lungo la salita ma in particolare dalla cima il panorama è eccezionale: sull'altopiano di Brentonico, il Gruppo del Carega, i Lessini, il Lago di Garda, i Monti del Garda, le Alpi di Ledro e il Brenta.
Ambiente e natura: il percorso si svolge sul versante sud-est del Monte Altissimo di Nago, massiccio formato prevalentemente da rocce sedimentarie: calcari e dolomie. In inverno normalmente l'innevamento è importante. In primavera l'esposizione accelera lo scioglimento.
Luoghi storici: la strada Panoramica del Monte Baldo, su cui transitiamo per arrivare alla Bocca del Creer (Rifugio Graziani), è la famosa strada Generale Graziani che collega Caprino a Brentonico. Sulla Cima, in particolare sull'anticima nord dove sorge la chiesetta, troviamo il settore fortificato dai soldati italiani.

SATELLITE

percorsoaltimetria
Avventura Grado di avventura Sciabilità Grado valore storico
Natura Qualità della natura Paesaggi Bellezza paesaggistica
Zona: Monte Baldo (Altissimo)
Categoria: Sci Alpinismo
Difficoltà: BS / Buono Sciatore
Dislivello totale: m. 1500
Durata ore: 4
tipo di percorso: ritorno per il percorso di salita, esposizione sud ed est frequenza passaggi: alta, soprattutto nei fine settimana
periodo consigliato: in inverno e primavera, quando le condizioni lo consentono stato del percorso: descritto con condizioni invernali mediamente buone e favorevoli
possibilità di ristoro: Rifugio Damiano Chiesa all'Altissimo di Nago sciabilità: buona, parte alta spesso ventata e crostosa, parte bassa stradina 
acqua potabile: non presente valore paesaggistico: molto alto, Altopiano di Brentonico, Lago di Garda, Carega, ecc..
punti d'emergenza: Rifugio Graziani alla Bocca del Creer se aperto valore naturalistico: molto alto, Parco Naturale del Monte Baldo
copertura cellulare: discreta ma in alcuni punti assente cartografia: tutte le principali: Monte Baldo Nord

Descrizione del percorso:

  1. Dal posteggio di San Valentino (1330), sulla SP 3 in prossimità delle baracche di lamiera, superata la sbarra proseguiamo sulla strada Graziani (SP3) verso la Bocca del Creer.
  2. Al bivio con la forestale per Malga Bès (1416) deviamo a destra per arrivare alla Bocca del Creer con un itinerario più bello e meno battuto. Passeremo per Malga Bès (1507), con la possibilità di visitare il punto panoramico delle Crone di Bès. Proseguiamo sulla sede della forestale fino alla malga.
  3. A Malga Bès (1507), in corrispondenza della palina con le tabelle dei sentieri (in questa zona dovrebbe essere visibile tutto l'inverno, se non è visibile prendiamo come riferimento la malga) cambiamo direzione e seguendo le indicazioni per la Bocca del Creer (SAT 650) proseguiamo sul fianco nord est di Corna Piana.
  4. All'incrocio in località Prati di Pasna (1530), in corrispondenza della palina con le tabelle dei sentieri (se non è visibile prendiamo come riferimento il centro dell'avvallamento), continuiamo sul fondo del valletto seguendo le indicazioni per la Bocca del Creer (SAT 650).
  5. Rifugio Graziani alla Bocca del Creer (1617), lasciato il rifugio alle spalle, se l'innevamento è scarso, imbocchiamo in salita l'ex strada militare sterrata, segnavia SAT 633, e seguiamo la segnaletica per il Rifugio Altissimo "Damiano Chiesa"; se invece l'innevamento è buono, dovremo scegliere il percorso migliore e la traccia più sicura in base alle condizioni.
  6. La Sella (1886), arrivati sulla sella, mantenendoci sulla dorsale, proseguiamo fino alla base dell'erto pendio che ci separa dal rifugio. Visualizzati i punti critici e gli accumuli implementiamo la traccia più sicura fino al Colmo della dorsale.
  7. Colmo della dorsale (2020), al termine del tratto ripido lungo la dorsale, dove la pendenza diminuisce, proseguiamo lungo il versante sud-est fino al Rifugio. In base alle condizioni valutiamo se stare sul pendio o se salire sulla dorsale principale.
  8. Rifugio Damiano Chiesa (2060) e Cima del Monte Altissimo di Nago (2079), dopo avere pranzato al rifugio, potremo salire alla cima ad ammirare il panorama sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. Rientriamo per il percorso fatto in salita. Dalla cima, rientrando poi sul nostro itinerario, è possibile scendere alcuni canali sia a sud sia a est, divertenti ma battuti da frequenti valanghe, le condizioni vanno valutate molto attentamente. Dopo la Bocca del Creer, in discesa, conviene seguire il tracciato della SP3 che scende a San Valentino, si eviterà così di ripellare.
  9. Posteggio di San Valentino (1330).

Riepilogo rotta:

n. way point descrizione quota proseguire su segnaletica verso direzione distanza dislivello tempo informazioni
iniziale tratto tratto totale tratto totale
1 Parch. S Valentino
1330
↑ asf
SP 3
Bocca Creer
NO
NO
1700
1700
86
0:30
0:30
 
2 inc. SP3 e for Bès
1416
→  for
Malga Bès
SE
E
1500
3200
91
0:30
1:00
 
3 Malga Bès 
1507
← sen
sen 650
Bocca Creer
NO
NO
880
4080
23
0:10
1:10
 
4 inc. Prati Pasna
1530
↑ sen
sen 633
Bocca Creer
NO
NO
720
4800
87
0:15
1:25
 
5 Bocca del Creer
1617
↑ lib
Altissimo
N
NNO
730
5530
269
0:50
2:15
ripido > 30°
6 La Sella 
1886
↑ lib
Altissimo
NNO
NNO
440
5970
134
0:25
2:40
ripido > 30°
7 Colmo dorsale
2020
→ lib
Altissimo
NE
NE
480
6450
59
0:15
2:55
diff. orientam.
8 Rifugio Altissimo
2079
lib
S Valentino
SO
S
6450
12900
-749
1:20
4:15
variante SP3
9 Parch. S Valentino
1330
12900  

Galleria fotografica

Vista sul percorso

8 Rifugio Damiano Chiesa

Vista sul percorso

da Malga Campo

Cima e rifugio da nord

8 Rifugio Damiano Chiesa

Panorama verso nord

8 Rifugio Damiano Chiesa

Prisma sulla cima

8 Rifugio Damiano Chiesa

Panorama Riva

8 Rifugio Damiano Chiesa

Panorama L Garda Nord

8 Rifugio Damiano Chiesa

Panorama Lago di Ledro

8 Rifugio Damiano Chiesa

Rifugio 2014

8 Rifugio Damiano Chiesa

Verso il Carè Alto

8 Rifugio Damiano Chiesa

Chiesetta

8 Rifugio Damiano Chiesa

Costone da Nord

dal Montesel

La Sella

7 dal Colmo

Segnaletica 633 e 650

4 Prati di Pasna

Segnaletica 633 e 650

5 Bocca del Creer

Rif Graziani e Corna Piana

6 dalla Sella

Stele a Aldo Moro

6 Sella

Rifugio innevato

8 Rifugio Damiano Chiesa

Onde nella neve

8 Rifugio Damiano Chiesa

Tramonto

8 Rifugio Damiano Chiesa

Scarica le mappe

PDF

Relazione in pdf

Pdf dell'escursione al lago di Garda
GPX

Scarica file gpx

Scarica file GPX del percorso
KML

Scarica file kml

Scarica mappa in formato KML

PERCORSI STORICI

PERCORSI I° GUERRA M.

Lago di Garda

Guida hotel e informazioni turistiche sul lago più grande d'Italia.
LAGODIGARDAHOTELS.IT

Lago garda escursioni su Facebook